Domenica sera, fa abbastanza caldo, fuori ci sono ancora le lucine fighe sistemate per la cena precedente. Perché non organizzare una cena? E visto che è ancora piena estate rivivo un ricordo, la cucina greca mi riporterà sulle spiagge bianche di isole incantate! Dove tutto è semplice come i loro colori bianco e blu.
Sono stata un paio di volte e mi sono immersa nel loro modo di vivere, poi isola non è continente, ma comunque sia è stato bello. Mi piacciono i greci! Si vede che, storicamente, abbiamo condiviso molto. Cugina Grecia.
Per tradizione, a fine pasto, ti offrono una ciotolina di freschissimo e cremosissimo yogurt greco, noci e miele. A volte puoi trovare anche la marmellata di rose. Una cosa meravigliosa. Se la trovate provatela!! Una delizia per l’animo.
Ho voluto rivisitare questo
Ingredienti X stampo plumcake
Facilissima. 10 min preparazione +2h riposo
500 ml panna fresca
500 gr yogurt greco
1 sacchetto di noci Pecan
Miele di Melata di bosco
100 gr zucchero fine
Meringhe *senza glutine*
Montante la panna con lo zucchero, poi prelevatene circa 6 cucchiai abbondanti e mettete da parte. Alla rimanente aggiungete lo yogurt greco e mescolate lentamente.
Tritate le meringhe e mescolatele alla panna messa da parte, prendete lo stampo da plumcake e spalmate la panna e meringa sul fondo.
Ora con una forchetta, immergetela nel miele e colatelo a filo sulla panna, poi mettete delle noci e ora coprite con uno strato generoso di panna e yogurt.
Ripetete con miele e noci e coprite fino al livello dello stampo. Pulite il bordo con uno scottex umido e coprite con pellicola trasparente, mettete in freezer per almeno 2h.
Prima di servirlo passate lo stampo sotto acqua calda da tutti i lati per pochi secondi, con un coltello fate il giro del bordo, girate lo stampo su un vassoio e vedrete come si staccherà facilmente!
Copritelo con miele, noci e meringhe e aspettare almeno 15 min prima di servirlo!