In casa Gluten Free Travel & Living c’è profumo di pesche questo mese di Luglio!
Vuoi partecipare al #GFCalendar con una ricetta? Bene, basta realizzarla con l’ingrediente del mese, questo appunto le pesche, e caricarla sul sito cliccando qui!
Io partecipo con una torta furbissima, si prepara in 10 minuti, si usa come misurino il vasetto dello yogurt (ormai lo trovate spesso nelle mie ricette, più comodo di così!) e in poco avrete una torta buonissima e leggera!
Per avere una torta vegana basterà non mettere le uova, senza ulteriori modifiche!
Ingredienti per stampo da 22 cm
Facile – 10 min preparazione + 45 cottura
- 2 uova
- 1 vasetto di yogurt di soia
- 1/2 vasetto di olio extra vergine di oliva
- 1/2 vasetto di latte di riso
- 3 vasetti di farina di riso finissima
- 1 vasetto di farina di cocco
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 2 vasetti di zucchero di canna
- 2 pesche noci
- zucchero di canna per spolverare
Suggerimento: Se vi piace la menta potete aggiungere un trito di foglioline nell’impasto!
Procedimento
- Accendi il forno statico a 180°.
- Prepara tutti gli ingredienti a portata di mano, una ciotola, una frusta ed un cucchiaio, poi lava ed asciuga le pesche ed affettale finemente, circa 4/5 mm ogni fettina.
- Nella ciotola metti le uova, lo yogurt, lo zucchero e l’olio, mescola bene con la frusta poi aggiungi le farine, un vasetto alla volta e incorpora bene prima di aggiungere il successivo.
- Aggiungi il latte e mescola, infine il lievito setacciato e mescola.
- Prendi lo stampo della tortiera ed imburralo o ungilo, cospargilo di farina di cocco, poi disponi a raggiera le fettine di pesca, versa il composto e sopra infila le fettine di pesca avanzate, come per creare una rosa. O come più ti piace! Metti anche una piccola spolverata di zucchero di canna.
- Inforna a 180° per circa 45 minuti ma prima di sfornare controlla bene il centro della torta e poi sforna, falla raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
N.b. Ricorda che sotto ci sono le fettine di pesca, puoi sempre decidere di rovesciarla e servirla nell’altro verso!
Buona merenda!
Silvia
Ciao Silvia, secondo te usando una bustina di lievito intera si ottiene una maggiore lievitazione o si compromette il risultato finale?