Questa crostata vi stupirà le papille gustative! Una vera esplosione di sapori e consistenze! La crostata è diversa dal solito perché tra le mele c’è un impasto delicato con consistenza soffice, quasi come una ciambella tra la crostata e le mele. Il gusto delle mele si sposa benissimo con quello acidulato dei lamponi! E da vedere? Non è fantastica? Per me è la più buona che io abbia mai fatto.
Un cuore ♥ di lamponi tra delicate fettine di mela!
Ingredienti per stampo da 22 cm
Media difficoltà – tempo preparazione 25 minuti+30 minuti di riposo+ 50 di cottura
Per la frolla:
- 250 gr di farina senza glutine (oppure 125 farina finissima di riso +. 120 gr di farina di mais finissima, entrambe uso pasticceria + 5 gr di guar o xantano)
- 180b gr di zucchero
- 120 gr di burro
- 2 uova
- pizzico di sale
Per il ripieno:
- 2 grosse mele
- succo di mezzo limone
- 1 cestino di lamponi freschissimi
- 1 uovo, 100 gr di farina senza glutine, 50 gr di zucchero, 2 cucchiai di latte, 1 puntina di cucchiaino di lievito per dolci.
- Zucchero di canna per spolverare
Se guardi la fetta potrai vedere gli strati di mela appoggiati su una frolla friabile ed asciutta, e l’impasto della torta che si è gonfiata tra le fettine di mele!!!!
Procedimento
- In una ciotola metti la farina setaccia ed il burro freddo a pezzetti, poi con le mani rendi il composto sabbioso, aiutandoti con le dita a sbriciolare i pezzetti di burro con la farina. Aggiungi lo zucchero e poi le uova ed impasta bene e velocemente. Trasferisci su una spianatoia infarinata, forma una palla e metti in frigo per un’ora. (oppure metti gli ingredienti nel mixer e azionalo poco e brevemente, il composto diventerà sabbioso, passalo sul piano e forma una palla poi copri e metti in frigo)
- Poco prima di tirare fuori la frolla dal frigo prepara le mele, se no anneriscono in fretta. Sbuccia le mele poi togli il torsolo e affettale a fettine da massimo 3mm di spessore, mettile in una ciotola e bagnale con il succo del limone.
- Lava velocemente i lamponi ed asciugali delicatamente, controlla che non ci sia muffa.
- Prendi fuori la frolla dal frigo e aspetta 10 minuti prima di lavorarla. Intanto, in una ciotola prepara l’altro impasto semplicemente sbattendo l’uovo con la farina, lo zucchero, il latte ed il lievito. Mescola con una frusta e tieni lì pronto.
- Ora stendi la frolla con il matterello sopra al piano leggermente infarinato, stendilo dello spessore di max 5 mm poi mettila nella teglia ed aggiustala in modo che aderisca perfettamente ai bordi, taglia via l’eccesso e poi fai qualche forellino sul fondo con una forchetta.
- Ora metti le mele, per facilitarti ti spiego come faccio io, parti mettendo 4 fettine a croce appoggiate al bordo della teglia, poi aggiungi sempre una in parte a quella messa precedentemente, le ho rivolte tutte dallo stesso senso, metti anche 5/6 lamponi centrali.
- Ora versa l’impasto sopra il primo strato di mele, poi copri con le altre fettine di mela e al centro riempi con i lamponi. Spolvera leggermente le mele con dello zucchero di canna.
- Cuoci in forno preriscaldato a 175° statico per circa 50 minuti, (se vedi che le mele si stanno caramellando troppo copri con foglio di carta forno e sopra alluminio (io non metto a contatto alluminio con alimenti, non fatelo mi raccomando).
- Sforna e lasciala raffreddare! Poi tagliala dallo stampo e servi con tanto amore!!!
…Tieni da parte un pungo di lamponi per guarnire la torta prima di servire! ♥
A presto Silvia
Deve essere davvero deliziosa!
Ed è anche bellissima ????
Grazie milleeeeeeee!!!!!! molto gentile Welda! Un abbraccio
Ciao Silvia, ho provato a fare questa deliziosa crostata, ho solo un dubbio relativo al secondo impasto. Che consistenza dovrebbe avere da crudo e quindi da cotto? Il mio era parecchio asciutto da crudo e ho aggiunto qualche cucchiaio di latte per renderlo più cremoso e poterlo stendere su tutta la superficie delle mele. Però in cottura é rimasto “duro” e non morbido tra le mele come mi aspettavo.consigli? Grazie sei bravissima!
Ciao cara Alessia! A me è risultato soffice come quando faccio la ciambella. Che farina hai usato per il secondo impasto? Da crudo cmq la consistenza era leggermente fluida, quindi ha coperto bene le mele senza che io spalmassi più di tanto. Il lievito forse era troppo poco? magari metterne mezzo cucchiaino… Fammi sapere, giusto per curiosità, che farina hai utilizzato.. purtroppo il nostro tallone di Achille! Alcune assorbono più liquido.. Ciao e buona giornata! Silvia