La primavera è alle porte e questo cambio di stagione mi ha fatto diventare di buonissimo umore e soprattutto un pò romantica (più del solito), così nonostante il suo sapore amaro, intenso, ho trovato romantico far diventare questo ortaggio il piatto di oggi, perché ovunque c’è amore e poesia!
Se vi piace il radicchio dovete provare questo risotto fatto con i più rustici radicchietti di campo, finché ci sono!
Questo risotto è semplice ed è arricchito da una cremosa fonduta di parmigiano. Darà al piatto un gusto deciso, un pò di dolcezza ed un sapore completo, bilanciato.
Quando ero una adolescente si andava a mangiare la pizza, e, da celiaca, non avevo molte alternative, o carne o insalata. Poi capitava in qualche ristorante di trovare un buon risotto (possibilmente non contaminato!!! erano altri tempi, si diceva “buona grazia”) e quindi capitava poi che con le mie amiche di sempre, Barbara e Monica, si andasse spesso in quel ristorante. Io e Monica apprezzavamo tantissimo il risotto al radicchio, quanto ne abbiamo mangiato, anche se lei non era celiaca. Bei ricordi, lo dedico a voi amiche!
Ricetta che farà parte della raccolta per il Gluten Free Travel & Living, il Gluten Free (fri)day #gffd
Ingredienti per 2 persone
Media difficoltà – tempo circa 25 minuti
- 180 gr di riso vialone nano
- 5/6 mazzolini di radicchio di campo
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 1 noce di burro
- 2 lt di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale q.b.
- 4 cucchiai di panna liquida
- 100 gr di parmigiano reggiano
Preparazione
- Per prima cosa prepara il brodo vegetale, scegli tu se farlo con qualche verdura (1 carota, pezzo di sedano e cipolla) o preferisci con dado senza glutine. Tienilo a bollore con fiamma minima e coperchio.
- Lava i radicchi di campo eliminando la radice, poi frullali nel frullatore, tieni da parte. Se vuoi mettere qualche fogliolina da guarnizione tieni da parte qualcuna del cuore del radicchio.
- In una casseruola dai bordi alti metti la cipolla tritata con olio e burro, poi fai cuocere per 7/8 minuti a fuoco basso, a questo punto versa il riso e alza la fiamma, fai tostare e poi versa il primo cucchiaio abbondante di brodo bollente, mantieni a fuoco medio aggiungendo brodo un mestolo per volta, mescola così esce l’amido ed il risotto diventerà cremoso.
- Nel frattempo prepara la fonduta, metti in un pentolino con fondo spesso il parmigiano con la panna, fai sciogliere a fuoco basso e mescola finché non sarà sciolto e cremoso (se ti sembra poco raddoppia le dosi). Tieni da parte
- Quando mancano circa 3/4 minuti al termine aggiungi i radicchi. Fai terminare la cottura allungando con brodo se serve.
- Impiatta il riso abbastanza lento, si dice all’onda, metti un mestolo abbondante di riso in un piatto fondo e dai i colpetti da sotto, si spargerà da solo in maniera omogenea.
- Prendi la crema di parmigiano e versala sul riso, se hai un dosatore con beccuccio potrai fare il disegno circolare, altrimenti con un cucchiaino.
Buon appetito a tutti!
Silvia