da Silviaglutenfree | Mag 13, 2016 | PANE PIZZA & CO.

Questa ricetta ha bisogno di pochissime presentazioni. Chi non ha mai assaggiato la piadina almeno una volta nella vita? Facile, versatile, sia per dolce che per salato. La potrete usare in ogni modo!
Questa è la versione più spessa, come la fanno nelle piadinerie della mia zona, Imola e Romagna limitrofa. Se vi sposterete verso Riccione troverete una piadina sottile e molto più grande!
Questo impasto potrete usarlo per fare i calzoni, basterà farcire una piada (come vorrete) prima di cuocerla, piegarla in due e sigillarla bene!
Il calzone più classico è con le erbette, seguito dal fantastico mozzarella & pomodoro.
Sbizzarrite la vostra fantasia!
Questa versione non prevede l’uso di strutto come sarebbe per la ricetta originale! Fate voi!!
Con questa ricetta partecipo al Gluten Free (fri)day del Gluten Free Travel & Living

Ingredienti X 8/10 piadine
400 gr farina Biaglut per pane
80 gr margarina
1 cucchiaio di olio extra vergine
1 cucchiaino di lievito chimico per pizza (o bicarbonato)
1 cucchiaino di sale
Circa 180/200 ml di acqua (regolate ad occhio in base alla marca di farina che avrete usato)
Procedimento
In una ciotola mettete farina e margarina e con le dita sbriciolatela, l’olio, poi aggiungete acqua poca alla volta, infine lievito setacciato e sale. Trasferite su una spianatoia ed impastate bene.
Formate tante palline uguali e poi schiacciatele prima a mano poi tiratele con il matterello. Io le ho volutamente lasciate alte, circa 4 mm.
Scaldate bene il testo (oppure padella fondo spesso) poi abbassate la fiamma e cuocetele per circa 3 minuti per lato. Non fatele bruciare fuori ed attenzione a cuocerle bene!
Congelatele e quando ne avrete voglia basteranno pochi minuti in tostapane! Tornerà buonissima!
A presto
Silvia

da Silviaglutenfree | Mag 2, 2016 | Gnocchi, PRIMI PIATTI E CONDIMENTI

Un piatto ricco e gustoso, adatto anche al palato esigente dei nostri piccolini! Un modo furbo per far mangiare loro gli spinaci.
Gli gnudi sono un piatto tipico toscano, facilissimi da fare, veloci e soprattutto buonissimi!
Ho letto su internet diverse ricette, ho visto che si chiamano in diversi modi a seconda delle variati e regioni. In ogni caso li definirei degli ottimi gnocchi fatti quasi come il ripieno dei ravioli!
Vediamo come farli!
Ingredienti
tempo di preparazione 20 min + 5 cottura – Facile
300 gr di ricotta fresca (io vaccina) 350 gr di spinaci lessati
2 uova
80/100 gr di farina senza glutine (potete usare metà riso e metà mais finissima , quella di grano saraceno modifica leggermente il gusto e la compattezza), altrimenti un mix per pane andrà benissimo
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
pizzico di sale
se volete noce moscata a piacere!

Procedimento
Lavate e mondate gli spinaci (andranno bene anche quelli surgelati) poi metteteli in padella a fare appassire, a fuoco lento e coperti. Se usate i surgelati il coperchio poi toglietelo per fare evaporare l’acqua. Appena morbidi lasciateli raffreddare e poi strizzateli poco poco alla volta, per bene. Tritateli fini.
Metteteli in una ciotola assieme agli altri ingredienti ed impastate prima con una forchetta per schiacciare bene la ricotta ed amalgamare le uova, poi dopo aver mescolato bene, prendete due cucchiai e prelevate un pochino di impasto, aiutandovi con l’altro cucchiaio formate una quenelles, altrimenti, bagnatevi le mani e formate le palline con il palmo, senza schiacciarle troppo, siate delicati, poi rotolatele nella farina (io mais) e adagiatele in un vassoio.
Per cuocerli basterà tuffarli in acqua bollente salata, verranno a galla in pochissimo, potete condirli come preferite. Io amo burro e salvia!
Buon appetito
Silvia

da Silviaglutenfree | Apr 26, 2016 | PANE PIZZA & CO.

Il trionfo della semplicità!
Per me pane e pomodoro rappresentano la base della cucina, quello con cui mi sono sfamata per anni. Credetemi, per merenda ho sempre preferito degli snack salati e quando ero piccola ed ero spesso dalla nonna, mangiavo pane fresco appena sfornato con cucchiaiate di salsa di pomodoro appena cotta. D’estate invece arrivavano i pomodori maturi dell’orto e via di pane con olio, cipolla, pomodoro e l’immancabile origano siciliano. Sempre presente a casa della nonna. Penso che potrei nutrirmi solo di questo se fosse possibile!!!! Fare una bella ciotola di pomodori, aglio, olio e origano, tocciare pezzi di pane fragrante… un sogno! Avete l’acquolina eh? sì, sì, vi vedo!!
La ricetta di oggi non è una scoperta fantascientifica, come avrete ben immaginato, ma vorrei condividere comunque con voi questa deliziosa ricetta.

Per circa 20 pizzette da 6/8 cm di diametro
Tempo preparazione 15min + 2 h di riposo + 20 min cottura – Difficolta: facile
500 gr di farina Revolution per pane + 150 gr di farina di grano saraceno
15 gr di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaino di sale
300/350 ml di acqua
1 cipolla di Tropea, circa 10 pomodorini
origano fresco e secco
olio x spennellare
Procedimento
Mettete in una ciotolina il lievito a sciogliere con 300 ml acqua a temperatura ambiente.
Tritate finemente l’origano fresco dopo averlo lavato ed asciugato.
In una ciotola capiente mettete le farine, miscelatele con la mano, poi versate metà dell’acqua con il lievito, mescolate solo con una mano, così l’altra vi rimane pulita per prendere gli altri ingredienti. Aggiungete l’altra metà di acqua ed impastate bene, poi aggiungete l’olio e mescolate, ora mettete l’origano fresco tritato ed infine il sale e mescolate strizzando l’impasto, affinché si amalgami per bene. Se non risulta un impasto asciutto aggiustate con farina di grano saraceno. Poi rovesciatelo su di una spianatoia infarinata e formate una palla. Mettetela in una ciotola leggermente unta, bagnate la superficie della palla con acqua così non si seccherà, coprite la ciotola con pellicola trasparente ed aspettate due ore circa. Non occorre coprirla, i lieviti agiscono a temperatura ottimale di 22° che è, circa, quella che abbiamo tutti i casa. Magari non mettete la ciotola in posti con corrente.
Tagliate la cipolla a fette, lavate ed asciugate i pomodorini poi tagliateli a metà.
Prendete l’impasto lievitato e disponetelo su di una spianatoia, stendetelo con le mani, poi leggermente con il matterello, intagliate i dischetti delle pizzette con un coppapasta tondo oppure una tazza (infarinate il bordo) poi disponete le pizzette in una teglia coperta di carta forno, ben distanziate, poi spennellateli con un velo di olio di oliva extravergine, qualche fiocchetto di sale, poi guarnite a piacere con fettine di cipolla, altri con pomodorini, altri con entrambi e non dimenticate una generosa manciata di origano secco!
Infornate a 200° per circa 12 minuti, sfornate quando saranno belle dorate.
Consiglio di mangiarle subito oppure di congelarle una volta fredde, poi scongelarle in fornetto per qualche minuto. Saranno ancora più buone!
Ciaoooo
Silvia

da Silviaglutenfree | Apr 14, 2016 | TORTE SALATE & CO.

La stagione diventa ogni giorno più bella ed è tempo di mettere in macchina un bel plaid, sempre pronto per le scampagnate! E cosa mettere nel cestino?
Cominciamo con queste fantastiche crostatine salate ripiene di verdure! Buone anche fredde, naturalmente.
Come si fanno? Semplice, fate cuocere delle verdure al forno, potete usare anche verdure che avanzano da una cena precedente, ad esempio io avevo preparato salmone con verdure, ne ho fatte in abbondanza per usarle poi in questo modo il giorno dopo. Così ho ottimizzato i tempi.

La pasta della crostata è sottile, verranno croccantissime! Promesso
Ingredienti per 10/12 crostatine
tempo di preparazione 20 + 1 h riposo + 15 min cottura – Difficolta, facile
Per la briseè:
50 gr di farina di ceci, 50 gr di farina di riso, 100 gr di mix per pane, 80 gr di burro, acqua ghiacciata aggiunta poca alla volta, sale.
Verdure miste: 2 carote, 5 asparagi, 5 cipollotti, 2 patate, 6 pomodorini
Formaggio a piacere, io ho usato uno a pasta filante.
5 cucchiai di passata di pomodoro

Preparazione
Mettete le farine in una ciotola, spezzettate il burro ben freddo e amalgamate velocemente, poi aggiungete acqua fredda poca alla volta fino a formare un panetto omogeneo, mettete in frigo per almeno 1 ora.
Lavate e mondate le verdure, tagliate tutto per il verso lungo, le patate a spicchi, i pomodorini a metà. Mettetele in una pirofila e dopo averle salate e condite con olio infornatele a 180° per circa 15 minuti. Sfornatele e fatele raffreddare
Stendetelo molto sottile e tagliate la pasta per foderare gli stampi delle crostatine.
Guarnitele a piacere, mettete sotto un pochino di passata di pomodoro, poi le verdure e del formaggio. Decorate come vi detta la fantasia, io le ho fatte tutte a mano le decorazioni che vedete (si vede, direte voi ahahah), stranamente.. non dispongo dei coltellini da intaglio per questo genere di lavori!
Infornate a 160° per 15 minuti e via! Pronti per il passeggio
Divertitevi a farle e a mangiarle in compagnia!
Buon picnic!
Vi abbraccio
Silvia


da Silviaglutenfree | Feb 22, 2016 | TORTE SALATE & CO.

Avevo voglia di fare qualcosa che, oltre a buono e salutare, fosse anche bello. Adoro il colore viola e ho cercato la massima espressione per salvaguardare sia le proprietà benefiche che estetiche di questo ortaggio fantastico. Il cavolo viola!
Ma ci voleva un contrasto, così non ho potuto fare a meno di rendere omaggio anche ad un altro bellissimo ortaggio, il cavolo romanesco, di una forma meravigliosa, con le sue cime disegnate da un’artista che non la potrà mai battere nessuno… La natura.
Prendi questi due ingredienti fantastici, fai due stelline e… pronti! La torta salata più bella che abbia mai fatto! Ed è pure buonissima!!! Come sempre potrete variare gli ingredienti, aggiungere formaggio per renderla più appetitosa ma se volete stare sul sano e buono… allora provate questa ricetta!
E’ molto semplice in realtà. E non richiede neanche una esagerazione di tempo. Basta organizzarsi!
Ingredienti per la brisee al grano saraceno
180 gr di farina per pane senza glutine (io ho preferito fare 100 gr di farina grano saraceno bianca, 30 di grano saraceno e 50 gr di mix per pane)
20 gr di semi misti (zucca, lino, sesamo, girasole)
80 gr di burro
80 ml di acqua ghiacciata
Mettete le farine ed i semi in una ciotola assieme al burro freddissimo tagliato a pezzetti, versate a filo l’acqua ed impastate velocemente, formate una palla e mettetela in frigo per 1 ora, avvolta nella pellicola.

Per il ripieno
1/2 cavolo viola
1 patata
1 cavolo romanesco
sale, olio EVO
Procedimento
Tagliate a cubetti una patata ed il cavolo viola, cuoceteli in acqua bollente leggermente salata e appena sarà al dente scolateli e mettete a raffreddare. Una volta freddo frullate con frullatore ad immersione ed otterrete una purea abbastanza densa.
Pulite il cavolo romanesco e cuocete in acqua bollente per circa 6 min tutte le cime. Scolatele e mettete in acqua freddissima, non perderà il suo verde brillante. Tenete da parte qualche cima e schiacciate con una forchetta fino a rendere il tutto omogeneo le restanti.
Prendete la pasta e stendetela con un matterello fino allo spessore di 3 mm poi adagiatela sopra allo stampo, lasciate i bordi e farcite spalmando sul fondo uno strato di cavolo romanesco, fate pressione con il dorso di un cucchiaio e poi livellatelo. Ora fate lo strato di cavolo viola, schiacciate molto delicatamente e poi livellatelo.
Con la pasta avanzata ritagliate la vostra decorazione ed adagiatela sopra alla torta salata.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo per bene!
Buon appetito, farete un figurone!!!
Ciao Silvia
Pagina 1 di 812345...»Ultima »